🌍 Perlatecnica partner del progetto Erasmus+ Youth AI LAB – Making the Intangible Tangible
Perlatecnica partecipa come partner al progetto Erasmus+ Youth AI LAB – Making the Intangible Tangible, un laboratorio europeo che avvicina i giovani all’intelligenza artificiale e alla robotica per sviluppare pensiero critico, creatività e consapevolezza digitale.
💡 Un laboratorio europeo per scoprire l’intelligenza artificiale
Perlatecnica è partner del progetto europeo Youth AI LAB – Making the Intangible Tangible (Young Open Understanding of Technology & Human AI Learning), finanziato dal programma Erasmus+, che riunisce realtà di diversi Paesi europei per promuovere la conoscenza e l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale generativa tra i giovani.
Il progetto, coordinato dall’organizzazione francese L.A.B., coinvolge:
🇫🇷 Vent des Îles (Francia) – innovazione socio-educativa
🇪🇸 Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna) – ricerca e inclusione
🇧🇪 Digitale Wolven (Belgio) – gamification e apprendimento digitale
🇮🇹 Perlatecnica (Italia) – robotica educativa e sperimentazione tecnica
🎯 Obiettivi del progetto
Youth AI LAB – Making the Intangible Tangible nasce per aiutare i giovani a comprendere come funziona l’intelligenza artificiale, trasformandoli da semplici utilizzatori a veri protagonisti della tecnologia.
Attraverso laboratori, workshop e attività sperimentali, i partecipanti svilupperanno:
- la capacità di analizzare e comprendere gli algoritmi dell’AI;
- la consapevolezza dei bias e dei limiti delle tecnologie intelligenti;
- creatività, spirito critico e competenze digitali;
- progetti ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
L’approccio è pratico, scientifico e partecipativo: un modo per rendere l’AI accessibile, comprensibile e utile alla società.
🔧 Il ruolo di Perlatecnica
Nel progetto, Perlatecnica mette a disposizione la propria esperienza nel campo della robotica educativa, della programmazione e dell’elettronica applicata, maturata in anni di attività con studenti e docenti.
Le esperienze di Roobopoli e del SCEL – Smart City Edu Lab rappresentano la base su cui l’associazione svilupperà nuovi percorsi didattici, dove la tecnologia diventa un linguaggio per sperimentare, costruire e imparare in modo attivo.
Nel contesto di Youth AI LAB – Making the Intangible Tangible, Perlatecnica sarà inoltre protagonista nella progettazione della competizione di robotica internazionale, cuore simbolico del progetto, in cui i giovani potranno “rendere tangibile l’intangibile”, trasformando concetti astratti di intelligenza artificiale in esperienze concrete e visive.
🧩 Le fasi del progetto (Work Packages)
Il progetto è articolato in diversi Work Packages (WP), che si intrecciano per dare vita a un percorso formativo completo e multidisciplinare:
- Gestione e coordinamento: assicura la buona organizzazione e la collaborazione tra tutti i partner europei.
- Ricerca e sperimentazione educativa: progetta il percorso formativo sull’AI, unendo scienza, gioco e creatività.
- Laboratori per i giovani: propone attività pratiche di programmazione, costruzione di robot e creazione di modelli linguistici di AI.
- Formazione per educatori: produce risorse e linee guida per integrare l’intelligenza artificiale in modo critico nei contesti educativi.
- Comunicazione e disseminazione: diffonde i risultati e promuove la sostenibilità del progetto, coinvolgendo scuole, famiglie e comunità locali.
🤖 Un traguardo europeo: la competizione finale a Roma
Il progetto si concluderà con una competizione internazionale di robotica, che si terrà a Roma nel 2028.
Sarà l’occasione per i giovani dei diversi Paesi di presentare le proprie creazioni e condividere esperienze, innovazioni e visioni del futuro.
🌱 Educare al futuro
Con Youth AI LAB – Making the Intangible Tangible, Perlatecnica rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura tecnologica etica e inclusiva, dove l’educazione digitale diventa un ponte tra scuola, ricerca e cittadinanza attiva.
🔗 Segui l’evoluzione del progetto
📅 Nei prossimi mesi pubblicheremo aggiornamenti, foto e testimonianze dai laboratori.
💬 Scopri di più sul sito di Perlatecnica e sui nostri canali social!

