GREEN – La mobilità sostenibile

GREEN – La mobilità sostenibile

Il terzo incontro online sarà incentrato sulla mobilità sostenibile. Di cosa si tratta? quali sono gli impatti ambientali? Anche questa volta i partecipanti avranno modo di ascoltare esperti dell’argomento per poter poi lavorare insieme in gruppo. Di mobilità sostenibile ce ne parlerà Simone Nuglio di Legambiente Abbiamo chiesto a Simone Nuglio di presentarsi e ci […]

GREEN – L’inquinamento atmosferico

GREEN – L’inquinamento atmosferico

Eccoci giunti al secondo incontro con tema l’inquinamento atmosferico. L’argomento di discussione sarà introdotto dalla Dott.ssa Elisa Malloci della PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente – Settore qualità ambientale U.O. tutela dell’aria ed agenti fisici. La Dott.ssa Malloci fornirà ai ragazzi spunti di riflessione per il lavoro di gruppo ed […]

GREEN – Sviluppo sostenibile – follow up

GREEN – Sviluppo sostenibile – follow up

Con le attività di ieri, quelle del primo incontro online con tema “Lo sviluppo sostenibile” i ragazzi hanno iniziato a lavorare praticamente sui temi di GREEN. I partecipanti hanno ascoltato con attenzione le parole dell’ Ing. Pascale e gli hanno posto tante domande dimostrando molto interesse per questo tema. Dividendosi in due gruppi di lavoro, […]

GREEN – Lo sviluppo sostenibile

GREEN – Lo sviluppo sostenibile

Lunedi 6 Marzo il primo dei quattro incontri online. Si parlerà di sviluppo sostenibile, e per rompere il ghiaccio abbiamo chiesto all’Ing. Francesco Pascale di introdurre il tema dell’incontro, in modo da fornire ai partecipanti spunti di riflessione per il lavoro che porteranno avanti all’interno del progetto GREEN. Abbiamo chiesto all’Ing. Pascale di presentarsi, e […]

GREEN – Fondazione Bruno Kessler patrocina il progetto

GREEN – Fondazione Bruno Kessler patrocina il progetto

La Fondazione Bruno Kessler di Trento, patrocina il progetto GREEN. Nella settimana dal 22 al 26 Maggio a Trento, gli studenti selezionati avranno la possibilità di visitare i laboratori della Fondazione Un progetto dell’Associazione PERLATECNICA APS ETS finanziato dall’Unione Europea in ambito Erasmus+ (2022-3-IT03-KA154-YOU-000093660)

Translate »