StayTuned con Perlatecnica

StayTuned con Perlatecnica

L’estate si è conclusa e per Perlatecnica è tempo di bilanci e di nuove partenze. Alcuni progetti stanno arrivando al traguardo, mentre altri stanno per prendere il via. Ecco tutte le novità che ci aspettano nei prossimi mesi! 🌍 Progetto Erasmus+ SteamCity: si chiude il percorso, arrivano le risorse SteamCity è un progetto Erasmus+ (KA220) […]

Perlatecnica a ITADINFO 2025: due contributi accettati al Convegno Italiano per la Didattica dell’Informatica!

Perlatecnica a ITADINFO 2025: due contributi accettati al Convegno Italiano per la Didattica dell’Informatica!

Un grande applauso al team Perlatecnica per la partecipazione alla terza edizione di ITADINFO – Convegno Italiano per la Didattica dell’Informatica, che quest’anno ha fatto registrare numeri da record: ben 100 contributi ricevuti, segno tangibile della vitalità e della crescita della comunità italiana impegnata nella diffusione dell’informatica educativa. La selezione, attenta e rigorosa, ha costruito […]

Parigi: Maria Angela Pellegrino di Perlatecnica presenta i progressi del cluster Mobility del Progetto SteamCity

Parigi: Maria Angela Pellegrino di Perlatecnica presenta i progressi del cluster Mobility del Progetto SteamCity

La scorsa settimana è stata caratterizzata da un evento a Parigi presso la sede del partner VittaScience, che ha accolto i membri del progetto SteamCity! SteamCity, un progetto Erasmus+ finanziato dall’Unione Europea, e le due giornate a Parigi sono state di condivisione, pianificazione e sperimentazione delle attività pedagogiche. Il focus principale è stato fare il […]

Potenziare gli studenti nella Progettazione di Città e Oggetti Intelligenti: Una via alle Competenze del 21° Secolo e all’Innovazione Tecnologica

Potenziare gli studenti nella Progettazione di Città e Oggetti Intelligenti: Una via alle Competenze del 21° Secolo e all’Innovazione Tecnologica

Potenziare gli Apprendisti nella Progettazione di Città e Oggetti Intelligenti: Una Via alle Competenze del 21° Secolo e all’Innovazione Tecnologica
La città intelligente è definita come la ricerca di soluzioni intelligenti per migliorare i servizi cittadini. Pur esistendo un notevole interesse nel rendere le città più intelligenti, la comprensione di cosa siano e come vengano progettate rimane sfumata per coloro senza una formazione tecnica. La ricerca accademica riconosce la necessità di coinvolgere i cittadini, compresi i giovani, nella progettazione delle città intelligenti. Coinvolgere gli apprendisti nella progettazione di oggetti intelligenti offre vantaggi come lo sviluppo di competenze tecniche e la consapevolezza del ruolo dei cittadini più giovani nel migliorare la città. Il progetto STEAMCity propone un protocollo per la co-progettazione di oggetti intelligenti, con un manuale educativo open source e fasi di sperimentazione dettagliate. L’obiettivo è educare gli apprendisti del 21° secolo, abilitandoli a progettare il loro futuro tecnologico.

Al via il progetto Erasmus+ – STEAM City

Al via il progetto Erasmus+ – STEAM City

Siamo pronti per questa fantastica avventura con tutti i partner del progetto SteamCity Siamo in tanti e davvero felici di lavorare insieme. Siamo dalla Francia , Spagna , Bulgaria , Belgio , e naturalmente noi dall’Italia . Ci siamo incontrati la prima volta il mese scorso in Francia a La Rochelle, e subito c’è stato […]

Translate »