L’impegno di Perlatecnica per lo sviluppo sostenibile
La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente: è una visione del mondo che unisce innovazione, equità e crescita responsabile.
Perlatecnica contribuisce a questa visione attraverso la progettazione e la diffusione di strumenti tecnologici, metodologici e didattici che permettono alle scuole di offrire una formazione di qualità, inclusiva e sostenibile.

L’associazione opera in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare con quelli che promuovono educazione, uguaglianza, innovazione e collaborazione.
L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Nel 2015 l’ONU ha approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano globale che definisce 17 obiettivi (SDG) per guidare governi, imprese, scuole e organizzazioni verso un futuro più giusto e sostenibile.
Tra questi, Perlatecnica concentra il proprio impegno soprattutto su cinque:
| SDG | Tema | Contributo di Perlatecnica |
|---|---|---|
| 4 – Istruzione di qualità | Accesso a un’educazione inclusiva e di qualità | Sviluppo e diffusione di strumenti didattici innovativi, realizzati in progetti Erasmus+ |
| 5 – Uguaglianza di genere | Parità di opportunità | Promozione della partecipazione femminile nei percorsi tecnico-scientifici |
| 9 – Innovazione e infrastrutture | Tecnologia e industria sostenibile | Creazione di risorse educative basate su microcontrollori e soluzioni smart |
| 10 – Riduzione delle disuguaglianze | Inclusione e accesso equo alle risorse | Coinvolgimento di scuole di diversi contesti territoriali e socioeconomici |
| 17 – Partnership per gli obiettivi | Collaborazione tra enti e istituzioni | Cooperazione con scuole, enti locali e partner internazionali per progetti educativi condivisi |
Erasmus+: innovazione e cooperazione europea
Molte delle iniziative di Perlatecnica prendono forma nell’ambito dei progetti Erasmus+, il programma europeo per l’istruzione, la formazione e l’innovazione.
Attraverso Erasmus+, Perlatecnica sviluppa e condivide:
- piattaforme educative digitali per l’apprendimento tecnico;
- kit e strumenti didattici per laboratori di elettronica e automazione;
- linee guida e metodologie aperte per la didattica STEM;
- esperienze di cooperazione transnazionale che uniscono scuole, docenti e studenti di diversi Paesi europei.
Questi progetti rafforzano la qualità della formazione tecnica e promuovono la diffusione della conoscenza scientifica come bene comune.
Sostenibilità attraverso la tecnologia
Perlatecnica crede che la tecnologia sia uno strumento potente per la sostenibilità.
Ogni progetto, ogni risorsa sviluppata, ogni kit educativo ha un obiettivo preciso: rendere accessibile la competenza tecnica, affinché le nuove generazioni possano comprendere, innovare e migliorare il mondo in cui vivono.
Fornire strumenti di qualità alle scuole significa ridurre le disuguaglianze, garantire pari opportunità e contribuire a formare cittadini consapevoli — principi pienamente coerenti con l’Agenda 2030.
Una rete per il futuro
Perlatecnica agisce come ponte tra scuole, enti e territorio, creando una rete che sostiene la formazione tecnica e scientifica come motore di sviluppo sostenibile.
Le collaborazioni attive con istituti scolastici, università, enti locali e organizzazioni europee permettono di diffondere modelli educativi innovativi e di valorizzare il talento dei giovani.
La sostenibilità, per Perlatecnica, significa dare strumenti concreti a chi forma le nuove generazioni.
Attraverso i progetti europei e le proprie iniziative sul territorio, l’associazione contribuisce a costruire un sistema educativo capace di coniugare innovazione, inclusione e responsabilità.
“Investire nella conoscenza significa costruire un futuro sostenibile: un futuro in cui la tecnologia è al servizio delle persone.”

