StayTuned con Perlatecnica

L’estate si è conclusa e per Perlatecnica è tempo di bilanci e di nuove partenze. Alcuni progetti stanno arrivando al traguardo, mentre altri stanno per prendere il via. Ecco tutte le novità che ci aspettano nei prossimi mesi!


🌍 Progetto Erasmus+ SteamCity: si chiude il percorso, arrivano le risorse

SteamCity è un progetto Erasmus+ (KA220) finanziato dalla comunità europea ed avviato il 1° settembre 2022 e coordinato dal Laboratoire d’Aix-périmentation et de Bidouille (L.A.B.) di Aix-en-Provence. Il consorzio è composto da 8 partner europei.

👉 La buona notizia? Tutte le risorse prodotte (protocolli, guida finale e materiali di supporto) saranno presto disponibili online per insegnanti, studenti e appassionati.

Partner del progetto SteamCity:

  • Laboratoire d’Aix-périmentation et de Bidouille (L.A.B.) – Coordinatore (Francia)
  • Perlatecnica (Italia)
  • La Scientothèque (Belgio)
  • Ultra-Lab (Spagna)
  • Vittascience (Francia)
  • ZeUGMA (Francia)
  • Les 7 Vents (Francia)
  • Private Secondary School “Educational Technologies” (Bulgaria)

Un grazie speciale a tutti i partner che hanno condiviso con noi questo percorso europeo! 🌐


🌌 La Notte Europea dei Ricercatori 2025 – Caserta, 26 settembre

Il prossimo appuntamento sarà con la Notte Europea dei Ricercatori, che quest’anno si terrà nei suggestivi Giardini della Flora della Reggia di Caserta.
Perlatecnica parteciperà all’interno del progetto STREETS, che porta la scienza e la ricerca tra le persone, in un dialogo diretto e coinvolgente.

📅 Segnate la data: 26 settembre 2025
📍 Location: Reggia di Caserta, Giardini della Flora

Sarà un’occasione speciale per condividere esperimenti, dimostrazioni e attività che avvicinano grandi e piccoli al mondo della ricerca.


💻 Corsi con Fondazione Campania Welfare – ASP

Da settembre partirà i laboratorio digitale per bambini dai 6 agli 11 anni, finanziato dalla Fondazione Campania Welfare – ASP.

Il progetto si terrà al Parco San Laise (Bagnoli, Napoli) e offrirà 14 incontri per un totale di 42 ore, con attività su:

  • Comunicazione e collaborazione online 🗨️
  • Coding e programmazione creativa 🤖
  • Sicurezza digitale e cittadinanza attiva 🔒
  • Problem solving e creatività tecnologica 🧩

Un percorso educativo che unisce inclusione, empowerment digitale e creatività, per accompagnare i più piccoli a diventare cittadini digitali consapevoli.


✈️ Due nuovi progetti Erasmus+ all’orizzonte

Non ci fermiamo qui: da quest’autunno Perlatecnica sarà impegnata in due nuovi progetti Erasmus+, che ci porteranno ancora una volta a collaborare con partner europei su temi di innovazione, ricerca e formazione.

🎬 Erasmus+ “Stop-Motion: awareness, contribution, social inclusion”

Questo progetto nasce dalle priorità europee su ambiente e lotta al cambiamento climatico, inclusione e diversità, cittadinanza attiva e strategia europea per la gioventù.

Partner del progetto:

  • Perlatecnica coordinator (Italia)
  • ASOCIATIA EDUPURTUS (Romania)
  • Kültür Erişim Uyum Çevre Eğitim ve Gençlik Derneği – COMMUNITY-DER (E10355573) (Turchia)
  • E-Juniors (Francia)

Gli obiettivi principali:

  • far lavorare i giovani insieme sui temi del clima e dell’inclusione sociale attraverso attività pratiche e creative;
  • sviluppare competenze digitali grazie all’uso di software per l’animazione (Stop Motion, 3D, Cut-out, Canva, Flipbook);
  • creare risorse digitali (18 produzioni animate) da usare come strumenti educativi e di sensibilizzazione per le comunità locali.

I risultati attesi vanno dalla maggiore consapevolezza ambientale e sociale, alla creazione di pratiche innovative ed ecologiche, fino alla diffusione di esempi concreti di città sostenibili e inclusive.


🤖 Erasmus+ “Youth AI LAB”

Il progetto Youth AI LAB propone la creazione di un laboratorio di sperimentazione sulle intelligenze artificiali generative (capaci di produrre testi, immagini, musica, video, codice), per trasformare i giovani da semplici utilizzatori a partecipanti attivi e consapevoli.

Partner del progetto:

  • The LAB (coordinatore – Francia)
  • Perlatecnica (PLT) – Italia
  • Digitale Wolven (DW) – Belgio
  • Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) – Spagna
  • VDI – Germania

Le motivazioni alla base del progetto:

  1. Uso vs. comprensione: molti giovani utilizzano quotidianamente strumenti di AI generativa senza comprenderne funzionamento, rischi e limiti. Il progetto vuole sviluppare spirito critico e capacità di analisi.
  2. Occupabilità: saper interagire con sistemi complessi come l’AI è una competenza chiave del XXI secolo. Attraverso programmazione, fabbricazione digitale, elettronica e robotica, i partecipanti svilupperanno competenze utili anche in prospettiva lavorativa.
  3. Innovazione educativa: il laboratorio propone un approccio creativo e coinvolgente, che unisce tecnologia e pedagogia, accompagnando i giovani nello sviluppo personale, sociale e professionale.

Il progetto mira a formare nuove competenze, stimolare creatività, avvicinare i giovani alla ricerca e favorire una cittadinanza digitale più critica e consapevole.


📌 Continuate a seguirci qui sul blog e sui nostri canali social: il viaggio di Perlatecnica è in continua evoluzione, e non vediamo l’ora di condividerlo con voi!