Un grande applauso al team Perlatecnica per la partecipazione alla terza edizione di ITADINFO – Convegno Italiano per la Didattica dell’Informatica, che quest’anno ha fatto registrare numeri da record: ben 100 contributi ricevuti, segno tangibile della vitalità e della crescita della comunità italiana impegnata nella diffusione dell’informatica educativa.
La selezione, attenta e rigorosa, ha costruito un programma ricco ed equilibrato per ordine scolastico e per aree tematiche affrontate. In questo contesto, siamo particolarmente orgogliosi di annunciare che due contributi targati Perlatecnica sono stati selezionati tra quelli accettati: un risultato che premia il nostro impegno per un’educazione innovativa, inclusiva e trasversale.
Per la scuola dell’infanzia, complimenti a Mariarosaria Cianelli per il suo contributo:
“Coding, logica e movimento nella scuola dell’infanzia: un percorso laboratoriale tra carta, corpo e digitale”
Un’attività originale che intreccia pensiero computazionale, espressività corporea e creatività, dimostrando che l’informatica può entrare, con linguaggi adeguati, anche nel mondo dei più piccoli.
Per la scuola secondaria di secondo grado, congratulazioni a Manon Ballester, Mauro D’Angelo, Sébastien Nedjar e Maria Angela Pellegrino per il contributo:
“Educare all’Informatica con SteamCity”
Un lavoro nato dal progetto Erasmus+ SteamCity, appena concluso, dedicato alla promozione dell’AI literacy e delle competenze digitali attraverso percorsi interdisciplinari su temi cruciali per il futuro: ambiente, smart cities, intelligenza artificiale.
Questo importante riconoscimento conferma la forza di una visione dell’informatica come strumento educativo trasversale, capace di stimolare il pensiero critico, la creatività e l’inclusione, dalla scuola dell’infanzia alle superiori.
#Perlatecnica #ITADINFO2025 #Informatica #Educazione #ScuolaInnovativa #AI #SmartCities #DidatticaDigitale