Celebrazione dei 10 anni di attività dell’Associazione Perlatecnica

Celebrazione dei 10 anni di attività dell’Associazione Perlatecnica

Questa mattina gli associati di Perlatecnica si sono riuniti per celebrare un traguardo straordinario: i dieci anni di attività dedicati alla divulgazione tecnologica e alla riduzione del digital divide. L’evento è stato un momento di condivisione, memoria e progettualità per il futuro. Durante il suo intervento, il presidente dell’associazione Mauro D’Angelo, ha espresso con entusiasmo […]

Installazione di Embassy (RUST) in Windows

Installazione di Embassy (RUST) in Windows

In questo articolo riportiamo le istruzioni per installare Embassy (RUST) in Windows e configurare un esempio di lampeggio LED per la scheda Nucleo F401RE Embassy è un framework asincrono per la programmazione embedded in Rust, progettato per offrire un modo efficiente e sicuro di scrivere codice non bloccante su microcontrollori e dispositivi embedded. Embassy sfrutta […]

Progetto REST@RT – Scuola Viva

Progetto REST@RT – Scuola Viva

Si è concluso oggi con l’evento finale tenutosi presso l’ISIS Ferrari Buccini di Marcianise, il progetto REST@RT nell’ambito del programma Scuola Viva promosso dalla Regione Campania ed al quale abbiamo contribuito proponendo un modulo sulla robotica educativa. L’associata Mariarosaria Cianelli ha tenuto il corso per gli studenti insegnando loro la programmazione in Python di microcontrollori […]

IMU 6 assi LSM6DSV16X – mBedOS driver

IMU 6 assi LSM6DSV16X – mBedOS driver

Abbiamo rilasciato in mbedOS, il driver per la IMU LSM6DSV16X di STMicroelectronics e dodici progetti di esempio utilizzabili con la xNucleo IKS4A1 LSM6DSV16X è una piccola IMU a 6 assi ad alte prestazioni e a basso consumo, dotata di un accelerometro digitale a 3 assi e un giroscopio digitale a 3 assi, che offre il […]

Parigi: Maria Angela Pellegrino di Perlatecnica presenta i progressi del cluster Mobility del Progetto SteamCity

Parigi: Maria Angela Pellegrino di Perlatecnica presenta i progressi del cluster Mobility del Progetto SteamCity

La scorsa settimana è stata caratterizzata da un evento a Parigi presso la sede del partner VittaScience, che ha accolto i membri del progetto SteamCity! SteamCity, un progetto Erasmus+ finanziato dall’Unione Europea, e le due giornate a Parigi sono state di condivisione, pianificazione e sperimentazione delle attività pedagogiche. Il focus principale è stato fare il […]

Esplorando la NucleoF401RE con Francesco Caizzo al Falco di Capua

Esplorando la NucleoF401RE con Francesco Caizzo al Falco di Capua

🚀 Esplorando il Mondo della Programmazione con Francesco Caizzo a Capua! Una bellissima esperienza presso l’istituto Falco di Capua, dove Francesco Caizzo sta guidando entusiasmanti attività di programmazione con la scheda NucleoF401RE in ambiente mbed. Le attività fanno parte del percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), e gli studenti stanno scoprendo […]

+10 Anni di Perlatecnica

+10 Anni di Perlatecnica

Inizia oggi per Perlatecnica il +10 anno di attività, un traguardo importante! A tutti voi che ci seguite e che ci avete supportato in questi anni straordinari vogliamo dire GRAZIE ed augurarvi un fantastico 2024

Innovazione Educativa a Marcianise: Successo del Corso di Robotica Educativa con la Scheda Discovery STM32L475

Innovazione Educativa a Marcianise: Successo del Corso di Robotica Educativa con la Scheda Discovery STM32L475

Si è concluso il corso di Robotica Educativa tenuto da Mariarosaria Cianelli dell’Associazione Perlatecnica ETS presso l’ISIS Ferrarsi Buccini di Marcianise (CE). Il corso si inserisce all’interno del progetto Rest@rt finanziato dal programma Scuola Viva della Regione Campania. Il cuore di questo corso è la scheda Discovery WB55 di STMicroelectronics. Questa piattaforma offre un ambiente […]

CoderDojo JaBasta

CoderDojo JaBasta

Oggi pomeriggio, l’Associazione Perlatecnica ETS e YaBasta hanno organizzato con successo un evento CoderDojo a Marigliano, dove bambini recentemente arrivati in Italia hanno programmato videogiochi con tanto entusiasmo. La sede di YaBasta ha fornito un ambiente stimolante, evidenziando l’eccezionale attitudine dei bambini per le materie STEM. Grazie all’inclusività e al supporto degli organizzatori, l’evento è stato un mix di apprendimento e divertimento.

Potenziare gli studenti nella Progettazione di Città e Oggetti Intelligenti: Una via alle Competenze del 21° Secolo e all’Innovazione Tecnologica

Potenziare gli studenti nella Progettazione di Città e Oggetti Intelligenti: Una via alle Competenze del 21° Secolo e all’Innovazione Tecnologica

Potenziare gli Apprendisti nella Progettazione di Città e Oggetti Intelligenti: Una Via alle Competenze del 21° Secolo e all’Innovazione Tecnologica
La città intelligente è definita come la ricerca di soluzioni intelligenti per migliorare i servizi cittadini. Pur esistendo un notevole interesse nel rendere le città più intelligenti, la comprensione di cosa siano e come vengano progettate rimane sfumata per coloro senza una formazione tecnica. La ricerca accademica riconosce la necessità di coinvolgere i cittadini, compresi i giovani, nella progettazione delle città intelligenti. Coinvolgere gli apprendisti nella progettazione di oggetti intelligenti offre vantaggi come lo sviluppo di competenze tecniche e la consapevolezza del ruolo dei cittadini più giovani nel migliorare la città. Il progetto STEAMCity propone un protocollo per la co-progettazione di oggetti intelligenti, con un manuale educativo open source e fasi di sperimentazione dettagliate. L’obiettivo è educare gli apprendisti del 21° secolo, abilitandoli a progettare il loro futuro tecnologico.

Translate »